Vai al contenuto principale

arionthava

Esperienze educative nella teoria letteraria e creatività narrativa

Logo arionthava

Percorsi di Apprendimento in Teoria Letteraria

Costruisci una comprensione profonda dei meccanismi narrativi attraverso l'analisi strutturale e l'interpretazione critica

La teoria letteraria non è solo accademia. È uno strumento che trasforma il modo in cui leggi, scrivi e pensi. I nostri percorsi sono pensati per chi vuole andare oltre la superficie — per chi cerca una metodologia che possa applicare nella scrittura creativa, nell'analisi critica o semplicemente nella comprensione più consapevole delle narrazioni che ci circondano.

Partiamo dalle basi strutturali e ti accompagniamo attraverso approcci narratologici, semiotici e stilistici. Non promesse di trasformazione immediata, ma un lavoro graduale che costruisce competenze solide nel tempo.

Come Funziona il Nostro Approccio

Ogni percorso si sviluppa su sei mesi. Non corsi lampo, ma un programma strutturato che alterna teoria e pratica. Lavorerai su testi reali — romanzi, racconti, saggi — applicando le metodologie che studiamo insieme.

Le sessioni sono settimanali e includono analisi guidate, esercizi di scrittura interpretativa e discussioni di gruppo. Ricevi feedback personalizzato sui tuoi elaborati e costruisci progressivamente una cassetta degli attrezzi teorica che puoi usare in autonomia.

Non serve una laurea in lettere. Serve curiosità e voglia di mettersi in gioco con testi complessi. Alcuni partecipanti arrivano da studi umanistici, altri da percorsi completamente diversi.

Materiali di studio e analisi letteraria

Cosa Studierai nei Diversi Percorsi

Offriamo tre percorsi principali, ciascuno con un focus specifico. Puoi iniziarne uno o combinarli nel tempo per costruire una preparazione più ampia.

Aspetto del Percorso Narratologia Applicata Semiotica e Interpretazione
Focus Principale Strutture narrative, punto di vista, costruzione dei personaggi, temporalità Sistemi di segni, metafore, simbolismo, livelli di significato
Testi di Riferimento Propp, Genette, Chatman, Bal — applicati a romanzi moderni e contemporanei Barthes, Eco, Greimas — analisi di racconti brevi e estratti complessi
Esercitazioni Pratiche Riscrittura di scene variando prospettiva e tempo narrativo Analisi interpretativa con produzione di saggi critici brevi
Durata e Ritmo 24 settimane, 2 ore a settimana + lavoro individuale 24 settimane, 2 ore a settimana + letture autonome
Inizio Prossimo Ciclo Giugno 2026 Settembre 2026
Fausto Bergamaschi

Fausto Bergamaschi

Docente Narratologia Applicata

Ha lavorato come editor per anni prima di dedicarsi all'insegnamento. Usa esempi pratici tratti da romanzi pubblicati e manoscritti reali per mostrare come funzionano le strutture narrative.

Livia Trevisan

Livia Trevisan

Docente Semiotica

Ricercatrice con specializzazione in semiotica del testo. Le sue lezioni partono da casi concreti e costruiscono gradualmente il quadro teorico necessario per interpretare autonomamente.

Ornella Spadaro

Ornella Spadaro

Coordinatrice Didattica

Gestisce i percorsi individuali e aiuta a pianificare il carico di lavoro. Se hai dubbi su quale percorso scegliere o come organizzare lo studio, è il punto di riferimento.

Valeria Montemurro

Valeria Montemurro

Tutor Esercitazioni Scritte

Segue i partecipanti negli esercizi di analisi e scrittura. Fornisce feedback dettagliati che aiutano a capire dove migliorare e come applicare meglio le metodologie studiate.