Percorsi in Teoria Letteraria 2026
L'anno prossimo porteremo avanti tre nuovi percorsi dedicati all'analisi letteraria contemporanea. Parleremo di strutture narrative, dei codici della letteratura moderna e di come interpretare i testi con occhio critico. Non sono corsi teorici distaccati — ci concentriamo su esempi concreti e discussioni aperte.
Narratologia Applicata
Un percorso di 8 settimane per esplorare le strutture del racconto: dal punto di vista all'intreccio temporale. Inizia il 12 aprile.
Semiotica del Testo
Come funzionano i segni dentro una storia? Analizzeremo simboli, metafore e linguaggio figurato in 6 settimane. Partenza: 7 giugno.
Critica Contemporanea
Metodi critici per leggere la letteratura di oggi. Un corso intensivo di 10 settimane con focus su opere recenti. Al via il 20 settembre.
Chi Guida i Percorsi
Tre professioniste con background diversi ma un interesse comune: rendere la teoria letteraria accessibile senza banalizzarla. Ognuna porta il proprio approccio unico.
Ludovica Fioravanti
Ha lavorato per anni sulla struttura narrativa nei romanzi polizieschi. Ama scomporre i meccanismi delle storie e mostrarli in modo pratico.
Elisabetta Grimaldi
Specializzata in simboli e codici letterari. Il suo approccio parte sempre da esempi concreti — niente giri di parole inutili.
Viola Santangelo
Segue da vicino la narrativa italiana ed europea degli ultimi dieci anni. Propone letture critiche fresche, lontane dagli schemi accademici rigidi.
Cosa Affronteremo
Strutture Narrative Complesse
Analizzeremo come funzionano le narrazioni non lineari, i flashback e le prospettive multiple. Useremo romanzi contemporanei come casi di studio per capire le scelte autoriali.
Linguaggio Simbolico e Metafore
Come riconoscere i livelli di lettura dentro un testo? Lavoreremo su brani specifici per identificare simboli ricorrenti e comprenderne il significato nel contesto dell'opera.
Approcci Critici Contemporanei
Dal formalismo alla critica femminista, esploreremo diversi metodi per leggere e interpretare le opere letterarie. L'obiettivo è costruire un proprio approccio critico consapevole.
Come Funzionano i Corsi
Preferiamo gruppi piccoli per permettere discussioni vere. Le sessioni sono interattive — si legge, si commenta, si mettono in discussione le interpretazioni. Niente lezioni frontali dove qualcuno parla per due ore senza sosta.
Presenza a Taranto
Le sessioni si tengono in uno spazio tranquillo vicino al centro. Massimo 12 partecipanti per garantire interazione e confronto diretto. Include accesso alla biblioteca di testi critici.
Online via Videoconferenza
Stessa struttura, stesso livello di interazione. Gruppi ristretti anche qui — max 10 persone. Piattaforma semplice da usare, registrazioni disponibili per chi ha impegni.
Materiali e Supporto
Ogni percorso include dispense, bibliografia ragionata e accesso a un forum privato dove continuare le discussioni tra una sessione e l'altra. Feedback scritto su eventuali analisi personali.
Vuoi Saperne di Più?
Le iscrizioni aprono a febbraio 2026. Se vuoi ricevere informazioni dettagliati su programmi e modalità, scrivici.
Contattaci