Vai al contenuto principale

arionthava

Esperienze educative nella teoria letteraria e creatività narrativa

Logo arionthava

La teoria letteraria come strumento di scoperta personale

Da quindici anni aiutiamo lettori curiosi a trasformare la loro passione in comprensione profonda. Non parliamo di formule o metodi miracolosi. Qui si lavora sui testi, si discute, si dubita.

La teoria letteraria non è un insieme di regole da memorizzare — è un modo di guardare le storie che cambia completamente come le viviamo. E sì, richiede tempo. Ma chi ha fretta di capire davvero qualcosa?

I nostri percorsi partono da settembre 2026 e durano mesi, non settimane. Perché leggere Bachtin o Genette mentre si corre non ha senso.

Scopri i percorsi
Studente che legge un testo classico in biblioteca circondata da volumi antichi

Come lavoriamo davvero

Niente lezioni frontali infinite. Niente quiz automatici. Solo letture guidate, discussioni vere e tempo per pensare — che oggi è un lusso raro.

Lettura condivisa

Leggiamo insieme i testi fondamentali, paragrafo per paragrafo. Ci fermiamo quando qualcosa non è chiaro. Torniamo indietro se serve.

Applicazione diretta

Ogni concetto teorico viene testato su racconti, romanzi, poesie. La teoria senza pratica è solo accademia vuota.

Dialogo continuo

Le domande arrivano in qualsiasi momento. Rispondiamo a tutte, anche quelle che sembrano banali. Spesso sono le più interessanti.

Strutturalismo narrativo

Partiamo da Propp e arriviamo a Greimas. Smontiamo le fiabe, poi i romanzi contemporanei. All'inizio sembra tutto schema e diagramma — poi capisci che stai vedendo l'architettura nascosta di ogni storia che hai amato.

Non promettiamo che diventerai uno scrittore migliore. Ma leggerai in modo completamente diverso.

Diagrammi e schemi narrativi su un quaderno aperto con annotazioni a mano

Semiotica e interpretazione

Eco diceva che un testo è una macchina pigra che chiede al lettore di fare parte del lavoro. Studiamo come funziona questa collaborazione — i segni, i codici, le strategie narrative che guidano senza che ce ne accorgiamo.

È complicato? Sì. Ma dopo tre mesi di lavoro serio, rileggi un romanzo che credevi di conoscere e scopri un libro nuovo.

Analisi semiotica di un testo letterario con evidenziazioni colorate e note marginali

Teorie del lettore

Chi crea davvero il significato? L'autore, il testo o tu che leggi? Iser, Fish, Barthes — ognuno ha una risposta diversa. Noi le esploriamo tutte, senza dogmi. Alla fine decidi tu in cosa credere.

Alcuni partecipanti dicono che questa è la parte che ha cambiato il loro modo di leggere per sempre. Altri la trovano frustrante perché non dà certezze. Entrambe le reazioni sono legittime.

Gruppo di studio che discute su interpretazioni diverse di un testo condiviso

Teoria letteraria applicata

Il cuore del nostro metodo

Narratologia

Tempo, voce, focalizzazione — gli strumenti per smontare qualsiasi racconto

Intertestualità

Come i testi dialogano tra loro attraverso i secoli

Critica tematica

Rintracciare ossessioni, simboli e strutture profonde

Pragmatica

Cosa fa un testo al suo lettore e come lo manipola

Cosa offriamo nei percorsi annuali

Elemento formativo Percorso base Percorso avanzato
Sessioni di lettura guidata 24 incontri mensili 36 incontri mensili
Testi teorici affrontati 8 saggi fondamentali 15 saggi + monografie
Analisi pratiche su opere 12 analisi complete 24 analisi approfondite
Tutoraggio individuale Non incluso 4 sessioni private
Accesso biblioteca digitale Completo Completo + archivio storico
Seminari con ospiti esterni 2 all'anno 6 all'anno
Ritratto di Lavinia Esposito, docente di letteratura comparata

Lavinia Esposito

Docente di letteratura comparata, Università di Bari

Ho seguito il percorso avanzato nel 2024 perché volevo colmare alcune lacune sulla narratologia francese. Mi aspettavo lezioni accademiche tradizionali — invece ho trovato un gruppo di lavoro serio dove si discuteva davvero.

Quello che mi ha colpito è stata l'onestà intellettuale. Nessuno fingeva di avere risposte definitive. Leggevamo Genette insieme e ci perdevamo tutti nello stesso punto — poi ne uscivamo ragionando collettivamente.

Non è un corso per chi cerca certificazioni veloci. È per chi vuole capire sul serio come funzionano i testi narrativi.